Introduzione
Il ASUS X551CA con processore i3 è un portatile di basso costo ma buona qualità che viene distribuito (al meno qui in Italia) con FreeDos, dando totale libertà di installare qualsiasi sistema operativo.
È un buon sistema per usare Linux: veloce, leggero, silenzioso, non si surriscalda, buona (ma non magnifica) autonomia e buona grafica (SuperTuxKart funziona perfettamente a tutto schermo 😉 ). Se il lettore di questa pagina cerca un portatile leggero e non ha bisogno di un sistema estremamente potente questa ASUS risulta una buona alternativa.
Specificazioni
Nome | ASUS X551CA |
Processore | Intel Core i3 3217U Processor |
Schermo | 15.6” 16:9 HD (1366×768) Glare panel |
RAM | 4 GiB |
HDD | 500 GiB |
Unità ottica | Super-Multi DVD ±RW |
Grafica | Integrated Intel HD4000 Graphics |
Rete | 10/100 Base TIntegrated 802.11 b/g/n |
Compatibilità con Linux
Dispositivo | Compatibità | Commenti |
---|---|---|
Processore | Si | |
Schermo | Si | |
HDD | Si | |
Grafica | Si | |
Uscita HDMI | Non provato | |
Porto per monitore | Non provato | |
Unità ottica | Si | |
Suono | Si | |
Microfono | Si | |
Porto per auricolari | Si | |
Porto per microfono esterno | Non provato | |
Ethernet | Si | |
Wireless | Si | Dev’essere «sbloccato». Più negli approfondimenti. |
Bluetooth | Non provato | |
USB | Si | |
Firewire | Non provato | |
Lettore di schede di memoria | Si | È necessario un kernel 3.14 o posteriore |
Webcam | Si | |
Tastiera | Si | |
TouchPad | Si | È necessario un kernel 3.13 o posteriore |
Suspend/Resume | Si |
Approfondimenti
Dopo installare openSUSE 13.1, 64 bits in questo portatile la rete wireless era bloccata. Per sbloccarla fu sufficiente usare questo commando come superutente prima di riavviare il sistema
echo "options asus_nb_wmi wapf=1" | sudo tee /etc/modprobe.d/asus_nb_wmi.conf
Riassunto
Come indicato nella tabella di compatibilità più in su, per far si che tutto funzione correttamente in un ASUS X551CA è necessario un kernel aggiornato. Al momento di scrivere queste linee nessuna distribuzione Linux ha il kernel 3.14, perciò è necessario attivare dei repositori aggiuntivi. Per openSUSE, il repositorio è il seguente: repositorio kernel:/stable/standard/ per openSUSE.
I tasti fn per controllare la luminosità dello schermo non funzionano con il kernel 3.13 o anteriori e funzionano in modo un po strano con il kernel 3.14 (la luminosità cambia soltanto in passi molto piccoli che non risultano registrati per il sistema di controllo di energia di KDE), però scegliendo nel panello di controllo di KDE un altra combinazione di tasti (per esempio, Ctrl-Meta-Freccia in su/in giù) la luminosità può essere controllata senza problemi in una sessione KDE.
Una parola che potrebbe caratterizzare questo portatile sarebbe «minimalismo»: soltanto due porte usb (una di loro usb-3, però), soltanto un minijack per entrambi, auricolari e microfono esterno, senza indicatori per il blocco di maiuscole o il tastierino numerico (uso un plasmoide chiamato «lock keys controller» per indicare lo stato di entrambi tasti), senza tasti multimediali dedicati (anche se i corrispondenti tasti fn funzionano perfettamente con qmmp).
Detto tutto questo il sistema si prende un 8+ su 10. Niente male 😉